Anno accademico 2020/2021

950,00

Categoria:

Descrizione

Primo Piano
Settembre | Ottobre 2020
Docente Sandra Scurani

Il pianoforte verrà esplorato in tutte le sue parti, diventerà la “scatola sonora” e il tema di sfondo dei sei laboratori. I bambini sonorizzeranno una storia di loro invenzione e, attraverso il tocco, la percussione diretta su corde, legno e l’uso dei pedali, realizzeranno un racconto sonoro a più mani e piedi.
Avremo a disposizione un pianoforte a coda e un altro molto piccolo, un toy piano, piccoli strumenti a percussione e materiali scenici costruiti dai bambini. Il risultato finale sarà raggiunto esplorando i parametri musicali di base con l’ausilio di ritmica e movimento, brevi racconti animati, disegni e semplici partiture grafiche.

 

La merenda Elettronica
Novembre | Dicembre 2020
Docente Federica Furlani

I bambini esploreranno il suono e le sue caratteristiche, impareranno a registrare la loro voce, i suoni che ascoltano ogni giorno e quelli che si possono produrre con gli oggetti.
In seguito, il materiale raccolto, sarà modificato con semplici tecniche ed effetti grazie alle analogie con gli altri sensi. I bambini conosceranno e proveranno, con tatto e udito, alcune delle ultime tecnologie che possono trasformare i gesti in espressività musicale e i loro disegni in strumenti elettronici.
Tutto questo materiale servirà per suonare insieme e creare delle semplici composizioni con le quali sonorizzare piccoli racconti.

 

Impro – Visione
Gennaio | Febbraio 2021
Docente Silvia Cignoli

I laboratori avvicineranno i bambini a una prima conoscenza dell’improvvisazione libera e la composizione di pattern sonori. Gli esercizi di improvvisazione, condotti con l’ausilio di oggetti sonori o elettrificati e di una loop station, permetteranno ai bambini di creare suggestioni ambientali e immersive, tramite la composizione estemporanea guidata. Mediante la sollecitazione sinestesica si arriverà poi alla composizione di una colonna sonora per un breve video che verrà sonorizzato al termine del corso.

 

Violino DIY
Marzo | Aprile 2021
Docente Corinna Canzian

Aperto a bambini già avviati al violino oppure solo curiosi di avvicinarsi a un nuovo strumento.
Il ciclo di laboratori mira a sviluppare capacità di ascolto, dialogo in gruppo, oltre ad allenarsi a stare sul palcoscenico rivestendo ruoli precisi e comunicando in modo innovativo.
Verrà raccontato e musicato un evento di cronaca che, nel mese di ottobre 2018, ha visto protagonista la tempesta Vaia e lo schianto di molti ettari di foreste di abeti di risonanza, gli abeti dei violini.
Sarà possibile entrare in una vera e propria foresta di violini da cui imparare ad assemblare prototipi per introdurre e scoprire in seguito il violino vero e proprio.

 

Percussioni a merenda
Aprile | Maggio 2020
Docente Lorenzo D’Erasmo

I bambini esploreranno e approfondiranno le possibilità manuali, utili alla costruzione di uno strumento musicale e inizieranno a formare la sensibilità sonora necessaria durante il processo di ideazione e costruzione, fino al risultato finale. Verranno presentati semplici strumenti a percussione che potranno essere scelti liberamente in modo da creare una “coppia sonora” formata dallo strumento scelto e quello auto costruito. Il docente utilizzerà i tamburi a cornice come strumento leader e guida dell’ensemble degli strumenti auto costruiti.